Cosa fa
L’area 4 ha come principale finalità quella di rispondere alle sfide di una società sempre più complessa e vuole quindi essere uno strumento per formare cittadini responsabili e consapevoli anche nel contesto digitale; promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri; sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea; essere uno strumento per formare cittadini responsabili, attivi e consapevoli anche nel contesto digitale; sostanziare la condivisione e la promozione della legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale, solidarietà e pace; mettere in contatto la scuola e gli alunni con realtà di volontariato di diversi ambiti nel territorio.
Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono tutti i progetti afferenti all’area che, pur intervenendo secondo tempi, metodologie e modalità differenti, condividono un unico trasversale orizzonte comune: tradurre i principi di cittadinanza, democrazia e legalità in patrimonio culturale dei singoli, in modelli di vita e in comportamenti coerenti, prestando attenzione anche al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità.
L’area 4 inoltre ha la finalità di proporre attività connesse all’attuazione della Legge 92/2019 (Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica). Tali proposte verranno portate avanti nel corso dell’intero anno scolastico attraverso momenti di condivisione di materiali informativi e la predisposizione di materiali di progettazione (schede di lavoro, schede di progettazione, modelli di UDA/Moduli interdisciplinari) che supportino i Consigli di classe e i singoli docenti nella definizione delle modalità didattiche più idonee alla realizzazione della trasversalità, anche nell’ottica dell’insegnamento dell’Educazione Civica.
Sottoarea “Educazione alla Legalità”: referente prof.ssa Anna Martignago
Si occupa di sviluppare la conoscenza delle leggi; di sviluppare il senso critico; di promuovere la partecipazione alla vita civile; di combattere la criminalità; di costruire una società più giusta.
Sottoarea “Educazione alla Cittadinanza”: referente prof.ssa Elena De Bortoli
Si occupa di sviluppare la conoscenza dei diritti e dei doveri; promuove la partecipazione ad associazioni di volontariato, alla vita sociale e al voto; rafforza i valori di solidarietà, tolleranza e rispetto delle differenze; promuove la cittadinanza globale.
Sottoarea “ Educazione alla Sostenibilità ambientale”: referente prof.ssa Angela Stocco
Si occupa di sviluppare le conoscenze necessarie per comprendere le cause e le conseguenze dei cambiamenti climatici e le azioni da intraprendere per mitigarne gli effetti; promuove la conoscenza e il rispetto della biodiversità, sottolineando l’importanza di proteggere gli ecosistemi e le specie viventi; educa all’uso consapevole delle risorse naturali, come l’acqua, l’energia e le materie prime; promuove la riduzione, il riutilizzo e il riciclo dei rifiuti, favorendo un’economia circolare; diffonde le pratiche agricole sostenibili, che rispettano l’ambiente e garantiscono la produzione di alimenti sani e nutrienti.
Progetti
Organizzazione e contatti
Dipende da
Responsabile
Persone
Contatti
- Telefono: 0423 975973
- Email: TVIS004007@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): TVIS004007@pec.istruzione.it
Ulteriori informazioni
Tutti i progetti dell’area 4 si svolgono in collaborazione con i seguenti enti:
- Associazione Nazionale Magistrati,
- Associazione Libera,
- Associazione LIPU,
- Associazione Volontari Italiani del Sangue (AVIS),
- Associazione Donatori di Midollo Osseo (ADMO),
- Cooperativa Kirikù,
- Associazione Legalmente minori,
- Lyons’ Club di Valdobbiadene,
- Fondazione Gaia Von Freyman,
- Associazione ALI,
- Associazione Spazi sostenibili,
- NRPP (Rete Internazionale di Scuole, Enti ed Associazioni che collaborano per promuovere una Cultura di Pace).