Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive

"Se esistesse un farmaco in grado di dare gli effetti benefici dell’esercizio fisico, sarebbe il medicinale più prescritto al mondo”(OMS, 2008)

Cosa fa

Il Dipartimento di Scienze Motorie, in linea con la sua missione di promuovere il benessere fisico e psichico degli studenti attraverso la pratica sportiva, definisce gli obiettivi educativi e gli standard di apprendimento relativi alle discipline motorie, con particolare attenzione allo sviluppo di competenze trasversali e alla promozione di una cultura sportiva basata su valori come la cooperazione, il rispetto e il fair play.

L’insegnamento delle scienze motorie rappresenta per gli studenti un’opportunità unica di acquisire abilità fondamentali non solo in ambito fisico, ma anche sociale ed emotivo, con particolare riferimento a:

  • Potenziamento del benessere fisico e psichico attraverso l’attività sportiva regolare;
  • Sviluppo di capacità relazionali e di cooperazione nel lavoro di squadra;
  • Promozione del fair play e dell’etica sportiva nelle competizioni;
  • Scoperta e pratica di sport meno comuni, arricchendo il bagaglio esperienziale degli studenti;
  • Adattamento e orientamento a contesti sportivi nuovi e non abituali.

Per raggiungere questi obiettivi, il Dipartimento di Scienze Motorie pianifica e realizza ogni anno una serie di attività diversificate e stimolanti, che mirano a coinvolgere gli studenti in esperienze formative sia individuali che di gruppo. 

Le attività includono:

  1. Uscite per la conoscenza di sport in ambiente naturale e contesti non usuali: trekking storico alle Cinque Torri, mini settimana bianca, arrampicata indoor, canoa nei canali di Venezia, orienteering sul Monte Cesen;
  2. Partecipazione individuale e di squadra ai campionati studenteschi : corsa campestre, sci alpino e snowboard, atletica su pista, orienteering;
  3. Partecipazione ad eventi sportivi collegati ad altri Progetti della Scuola ( Accoglienza, Educazione alla legalità: “Un calcio al bisogno”). 

Progetti

Documenti

Organizzazione e contatti

Responsabile

Persone

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via San Venanzio Fortunato, 21, 31049 Valdobbiadene TV

  • CAP

    31049

  • Rif.

    Carrozzo Cosma Masocco Mauro Tamai Alessio