Presentazione
Durata
dal 2 Settembre 2024 al 30 Agosto 2025
Descrizione del progetto
Il progetto è rivolto ai bisogni linguistici di studenti di L1 diversa dall’italiano, offre un supporto agli studenti NAI ( neo arrivati in Italia) nel percorso di orientamento, inserimento nella scuola e potenziamento della conoscenza della lingua italiana. Inoltre si propone di potenziare l’italiano dello studio, necessario per sviluppare l’apprendimento nelle diverse discipline.
Vengono messe in atto anche azioni di mediazione linguistica con le famiglie e con gli studenti stessi.
Le attività possono essere svolte grazie ai fondi dell’articolo 9, dei progetti FAMI e del PNRR anti dispersione scolastica.
Modalità di partecipazione:
- Attività organizzate grazie ai fondi PNRR, FAMI e art. 9: frequenza ai corsi di italiano in orario curriculare e/o extracurriculare, colloqui individuali con o senza mediazione, partecipazione alle attività di offerta formativa della scuola utili per il potenziamento della competenza linguistica.
Obiettivi
- Creare un clima di accoglienza per l’inserimento e l’integrazione degli studenti di L2
- Facilitare l’apprendimento della seconda lingua per comunicare in modo efficace in situazioni e in contesti quotidiani diversi
- Facilitare la partecipazione attiva alle lezioni
- Permettere la riflessione sulle strutture di base dell’italiano, lo sviluppo delle abilità di comprensione e produzione scritta inerenti lo studio delle varie discipline e, attraverso l’apprendimento della seconda lingua, il raggiungimento del successo scolastico.
Responsabili
Organizzato da
Referenti
In collaborazione con
- Comune di Valdobbiadene,
- Rete scuola a Colori,
- CPIA di Montebelluna,
- rete Orizzonti
Partecipanti
Alunni dell’Istituto di nazionalità non italiana con scarsa o nulla conoscenza della lingua italiana e i loro genitori.