Progetto Erasmus+

Anno scolastico 2024/2025

Progetto Erasmus+ “w/EU are the voice”, di durata biennale.

Presentazione

Durata

dal 11 Settembre 2023 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

I progetti Erasmus+, di durata biennale, vengono attivati ed effettuati grazie al finanziamento ottenuto a seguito dell’accreditamento del nostro Istituto.

Ogni progetto si articola in quattro sotto-progetti:

  1. Mobilità brevi (short-term stays) in collaborazione con alcuni istituti scolastici di altri paesi dell’Unione Europea; tra i nostri partner ci sono gli istituti superiori di Laufen (Germania), Copenhagen (Danimarca), Poitiers (Francia), Lovisa (Finlandia), Bratislava (Slovacchia). Le mobilità brevi si articolano attorno ad alcuni temi di respiro europeo (sostenibilità, democrazia, inclusione, cittadinanza attiva, etc.) e prevedono attività pratiche sulle tematiche scelte, volte a favorire la cooperazione e la condivisione tra tutti gli studenti coinvolti nelle mobilità. Ciascuna mobilità breve coinvolge un gruppo di sette/otto alunni e uno/due docenti accompagnatori, e prevede degli incontri preparatori alla mobilità per la realizzazione di materiali multimediali da condividere con le scuole straniere.
  2. Mobilità bilaterali a lungo termine (LTS, long-term stay); il progetto prevede generalmente quattro LTS per anno scolastico nei paesi partner che si rendono disponibili e con cui ci possa essere reciprocità.
  3.  Job-shadowing; il progetto prevede esperienze di job-shadowing per membri del personale docente o amministrativo.
  4. Scambi culturali; il progetto prevede uno scambio culturale con uno dei paesi partner disponibili.

Obiettivi

  • Sviluppare competenze interculturali e linguistiche: favorire la comprensione delle differenze culturali e migliorare le competenze linguistiche attraverso esperienze dirette di interazione con pari provenienti da contesti europei diversi.
  • Promuovere la cittadinanza attiva e i valori europei: coinvolgere gli studenti in attività che stimolino la riflessione sui diritti umani, la democrazia, la sostenibilità e l'ambiente, rafforzando la loro consapevolezza come cittadini europei attivi e responsabili.
  • Migliorare le capacità di lavoro collaborativo e progettuale :incentivare lo sviluppo di competenze trasversali come il lavoro di squadra, la gestione di progetti, e l'uso di strumenti digitali per la realizzazione di presentazioni e materiali condivisi, promuovendo un approccio cooperativo e inclusivo.
  • Stimolare la creatività e il problem solving: coinvolgere gli studenti in attività pratiche e task progettuali che richiedano l’applicazione di pensiero critico e creativo per trovare soluzioni a problematiche complesse legate ai temi del progetto (sostenibilità, ambiente, diritti).
  • Rafforzare il senso di appartenenza alla comunità europea: favorire la costruzione di legami significativi con coetanei di altri paesi e promuovere la comprensione del ruolo dell’Unione Europea nel supportare la cooperazione, il dialogo e lo sviluppo condiviso tra le nazioni.

Responsabili

Organizzato da

Referenti

In collaborazione con

Istituti scolastici di Copenhagen (Danimarca), Bratislava (Slovacchia), Lovisa (Finlandia), Finhana (Spagna), Poitiers (Francia), Laufen (Germania), Falkenberg (Svezia).

Partecipanti

Allievi dell'ISISS Verdi, personale docente e amministrativo.