Orientamento in uscita

Anno scolastico 2024/2025

Il progetto si propone di accompagnare lo studente nel secondo biennio e nell’ultimo anno del ciclo di studi verso la formazione superiore e università.

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Il progetto si propone di accompagnare lo studente nel secondo biennio e nell’ultimo anno del ciclo di studi verso la formazione superiore e università.

Ottobre-Dicembre 2024

Il docente orientatore delinea le proposte formative delle classi che verranno poi scelte nei singoli Consigli di classe di novembre per definire i moduli di 30 ore che comprenderanno:

  1. Attività curricolari guidate dai docenti formatori;
  2. Attività curricolari di didattica orientativa, guidate dai docenti di disciplina e individuate dai dipartimenti disciplinari.
  3. Attività che rientrano nelle ore di Educazione Civica, ma che concorrono anche al raggiungimento delle competenze per l’orientamento;
  4. Esperienze curricolari ed extracurricolari che rientrano nelle ore di PCTO, ma che concorrono anche al raggiungimento delle competenze per l’orientamento;
  5. Attività extracurricolari: moduli proposti da atenei e ITS

Novembre-Dicembre 2024

  1. Avvio dell’orientamento informativo curricolare nelle classi quinte.
  2. Definizione delle attività di orientamento formativo delle classi quarte.

Gennaio 2025

  1. Avvio dell’orientamento formativo delle classi terze e quarte.

Obiettivi

  • Conoscere temi, problemi e procedimenti caratteristici in diversi campi del sapere, al fine di individuare interessi e predisposizioni specifiche e favorire scelte consapevoli in relazione ad un proprio progetto personale;
  • Conoscere i settori del lavoro e il collegamento fra questi e le tipologie dei corsi di studio universitari;
  • Conoscere anche aree disciplinari, ambiti professionali, settori emergenti che non rientrano direttamente nei curricoli scolastici o che non sono adeguatamente conosciuti;
  • Disporre di adeguata documentazione sui percorsi e le sedi di studio, nonché sui servizi agli studenti nella formazione post-secondaria;
  • Auto valutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per i diversi corsi di studio ai quali è interessato, a partire almeno dal penultimo anno di scuola secondaria;
  • Partecipare a laboratori finalizzati a valorizzare, anche con esperienze sul campo, le discipline tecnico-scientifiche;
  • Fare esperienza di momenti significativi di vita universitaria e di misurarsi, con un diverso contesto di studio e di lavoro, anche attraverso iniziative speciali presso università in Italia e in Europa.

Responsabili

Organizzato da

Referenti

In collaborazione con

  • Università
  • Fondazioni ITS
  • Assindustria Treviso

Partecipanti

Studenti del triennio