Olimpiadi della matematica

Anno scolastico 2024/2025

Olimpiadi della Matematica: competizione individuale curata dall’UMI (Unione Matematica Italiana), con fasi d’istituto, provinciale e nazionale.

Presentazione

Durata

dal 1 Novembre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Le Olimpiadi della Matematica sono una competizione a carattere individuale di soluzione di problemi matematici rivolta ai ragazzi delle scuole superiori di tutto il mondo. In Italia la manifestazione è curata dall’UMI (Unione Matematica Italiana), in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Sono previste le seguenti fasi:

  1. Fase d’istituto (Giochi di Archimede): suddivisa in gara del Biennio (16 problemi a risposta multipla) e gara del Triennio (20 problemi a risposta multipla).
  2. Fase provinciale: ad essa sono ammessi i migliori classificati del biennio e del triennio. Sono previste due gare, una per le classi prime ed una per tutte le classi delle scuole superiori.
  3. Fase nazionale, o gara di Cesenatico: vi partecipano circa 300 concorrenti selezionati da ogni provincia.

Obiettivi

  • Stimolare la curiosità e coltivare l’interesse per le discipline scientifiche.
  • Imparare ad affrontare questioni che non sono di routine nell’ambito dei programmi scolastici.
  • Recuperare il senso della sfida intellettuale.
  • Migliorare conoscenze e competenze in ambito scientifico.
  • Abituare gli alunni a sostenere prove selettive.
  • Valorizzare le eccellenze.

Responsabili

Organizzato da

Referenti

Partecipanti

Tutti gli studenti del Liceo Scientifico e altri studenti dell’Istituto segnalati dal docente di matematica.