Educazione alla salute e prevenzione del disagio

Anno scolastico 2024/2025

Progetto educativo per promuovere il benessere degli studenti tramite stili di vita sani e prevenzione del disagio.

Presentazione

Durata

dal 1 Novembre 2024 al 30 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Nel rapporto quotidiano con gli studenti appare evidente che il loro benessere globale, come quello di ogni persona, influenza le componenti sociali, cognitive, relazionali, affettive che entrano in gioco in ogni situazione comportamentale. Gli interventi di “Educazione alla salute e prevenzione del disagio” puntano l’attenzione sul concetto di benessere, diventando uno strumento educativo che arricchisce le conoscenze e stimola l’acquisizione di attitudini, di partecipazione e di autodeterminazione nell’operare scelte consapevoli. Le azioni proposte sono volte a favorire la progettazione e lo sviluppo di proposte condivise e coordinate per migliorare gli stili di vita salutari, come la corretta alimentazione, l’attività fisica, la riduzione del consumo di alcool.

Molti progetti di educazione alla salute, dedicati alle classi prime, seconde e terze, verranno svolti dalla LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori). Nello specifico verranno svolte le seguenti attività: per le classi prime “Classe libera dal fumo” (prevenzione al tabagismo); per le classi seconde “Non bevetele tutte” (prevenzione all’alcolismo) e “Conoscere per prevenire” (stili di vita sani); per le classi terze l’incontro intitolato “Cibo e vita” (corretta alimentazione e corretti stili di vita); per le classi quarte si propone un incontro sulle malattie sessualmente trasmissibili e la gravidanza responsabile. Tutte le attività sono costituite da un unico incontro.

Oltre agli enti e agli specialisti già citati, per le proposte di quest’anno scolastico ci si avvarrà della collaborazione del Lyons’ club di Valdobbiadene per il “Progetto Martina”(rivolto alle classi quarte).

Obiettivi

  1. Educare alla salute e allo star bene con sé stessi e con gli altri
  2. Aiutare gli studenti a diventare cittadini attivi, informati e responsabili;
  3. Attivare una metodologia che presti attenzione alle persone e alla loro partecipazione per favorire implicazioni e ricadute di salute nei contesti sociali, istituzionali, educativi di una comunità;
  4. Sviluppare competenze per la vita, quali la cooperazione, la socializzazione il rispetto reciproco;
  5. Dare voce alle esigenze dei ragazzi;
  6. Promuovere l’immagine della scuola;
  7. Favorire le relazioni con gli enti del territorio.

Luogo

Sede Centrale

Via San Venanzio Fortunato, 21, 31049 Valdobbiadene TV

Responsabili

Organizzato da

Referenti

In collaborazione con

Lyons’ club di Valdobbiadene, LILT (Lega italiana lotta ai tumori).

Partecipanti

Alunni dell’ISISS Verdi