Presentazione
Durata
dal 1 Ottobre 2024 al 30 Maggio 2025
Descrizione del progetto
L’iniziativa progettuale Educazione alla cittadinanza comprende alcuni progetti che da alcuni anni caratterizzano il nostro istituto e che vengono proposti ogni anno con diverse modalità e metodologie, coinvolgimento diversi soggetti esterni. Di seguito una descrizione sintetica.
Manifestazione “Un calcio al bisogno”:
- Incontro in Aula Magna degli alunni delle classi quarte e quinte degli indirizzi tecnici dell’Istituto per un approfondimento sul tema della giustizia minorile.
- Torneo triangolare di calcio promosso dall’associazione Un calcio al bisogno tra le squadre di calcio dell’Associazione Nazionale Magistrati, della Alpini Veneto Team e gli alunni dell’ISISS Verdi.
- Incontro con Aldo Serena: “ I miei colpi di testa. Le scelte, i derby e gli scudetti di un centravanti con la valigia”: Aldo Serena racconta agli studenti la sua esperienza di sportivo dentro e fuori dal campo da calcio.
- Lotteria a favore di ALI Valdobbiadene e ACTI Padova- progetti Cure at home e Grace.
Giornata della Memoria : incontro con la prof.ssa Tiziana Covolan per un approfondimento sugli IMI (ricostruzione storica e presentazione della sua ricerca sugli IMI di Pederobba). Altre attività saranno inserite eventualmente in seguito.
Giornata del ricordo : in fase di definizione le attività da proporre alle classi quarte e/o quinte.
Progetto Social Day : è un’esperienza di volontariato attivo in collaborazione con la cooperativa Kirikù che si compone principalmente di due fasi:
- formazione degli alunni interessati e la costituzione del Social Team;
- giornata d’azione alla quale potranno partecipare tutti gli studenti dell’istituto che si sono iscritti attraverso apposita modulistica. Durante questa mattinata gli studenti saranno attivi “fuori scuola” in attività di supporto ad aziende, privati, etc… che hanno dato loro la disponibilità di essere accolti. In cambio del tempo donato e del lavoro svolto i ragazzi riceveranno una donazione che sarà poi devoluta a sostegno di progetti di cooperazione internazionale.
Obiettivi
- Promuovere i valori della cittadinanza attiva, del volontariato, della solidarietà proponendo delle occasioni formative ed esperienziali che coniugano il pensiero critico e l’agire concreto.
- Sensibilizzare gli alunni sulle emergenze sociali in atto, le possibili soluzioni e le opportunità di una società più equa e inclusiva, dando voce ai protagonisti dell’impegno civile, umanitario, culturale e scientifico
- Formare gli studenti ai valori del dono, della gratuità e della condivisione nei confronti delle fasce più emarginate e più deboli della società coniugandoli con comportamenti ed atteggiamenti di impegno personale.
- Sviluppare l’attitudine all’ascolto e al confronto con l’opinione altrui favorendo così la capacità di riflessione critica e il superamento di visioni preconcette nei confronti di argomenti, situazioni o persone.
- Sperimentare una forma di apprendimento che nasce da un'esperienza diretta che implica una forte componente emotiva, favorendo così una relazione tra vita reale e teoria.
- Sviluppare la socializzazione e forme alternative di aggregazione al di fuori dell’orario scolastico.
- Favorire le relazioni con gli enti del territorio.
Responsabili
Organizzato da
Referenti
In collaborazione con
Kirikù, Associazione Libera, AMI
Partecipanti
Alunni dell’ISISS Verdi