Presentazione
Durata
dal 24 Ottobre 2024 al 7 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Attraverso laboratori esperienziali, incontri con esperti, momenti di confronto e riflessione, le attività puntano ad affrontare temi quali:
- Educazione alle differenze
- Riconoscimento delle forme di violenza e bullismo in contesti scolastici ed extrascolastici
- Rapporto adolescenti e tecnologia
- Cyberbullismo e odio di genere
- Violenza di genere
- Educazione al consenso/discriminazioni
- Minority report e bullismo LGBT+
- Assunzione di consapevolezza di tutte le forme di violenza
- Riconoscimento delle situazioni a rischio
- Informazione riguardo alle conseguenze che gli atti di violenza possono provocare sia in termini psicologici, che in termini giuridici
- Prevenzione di atti a sfondo discriminatorio e delle conseguenze derivanti dall’essere oggetto di discriminazioni
Nel corrente anno scolastico è attivo un Percorso didattico atto a sensibilizzare gli alunni delle classi prime sul tema di Bullismo e Cyberbullismo attraverso spunti di discussione, video, articoli di cronaca, lezioni frontali.
Obiettivi
Gli scopi del percorso sono sviluppati su quattro livelli:
- livello cognitivo per stimolare il senso critico
- livello emotivo per sviluppare consapevolezza emotiva ed empatia
- livello etico per promuovere senso di responsabilità
- livello giuridico per analizzare e comprendere il quadro normativo di riferimento ed ispirare i comportamenti individuali al senso di giustizia.
Responsabili
Organizzato da
Referenti
Partecipanti
Classi individuate dai consigli di classe