Descrive la struttura organizzativa della nostra scuola.
L’obiettivo principale: fornire una rappresentazione visiva e chiara della struttura gerarchica e organizzativa.
Non è solo un semplice schema, ma uno strumento strategico che persegue diversi obiettivi:
- Definire i ruoli e le responsabilità: Chiarisce “chi fa cosa” e quali sono i compiti di ogni dipendente o dipartimento. Questo evita sovrapposizioni o vuoti di responsabilità.
- Stabilire la gerarchia: Mostra chiaramente la catena di comando, indicando chi riporta a chi. Questo è fondamentale per il flusso decisionale e per il rispetto dei ruoli.
- Migliorare la comunicazione interna: I dipendenti possono facilmente identificare a chi rivolgersi per specifiche questioni, facilitando la collaborazione e il flusso di informazioni.
- Facilitare l’orientamento: Per i nuovi assunti, l’organigramma è uno strumento essenziale per capire rapidamente il proprio posto all’interno dell’organizzazione e le relazioni con i colleghi.
- Promuovere la trasparenza: In contesti come le istituzioni pubbliche (ad esempio, le scuole), l’organigramma è un elemento chiave per la trasparenza, rendendo accessibile a tutti la struttura di potere e i ruoli decisionali.