Cos'è
Il corso intende rispondere alle domande di nuove professionalità necessarie al territorio, determinate dell’evoluzione dei processi produttivi, con particolare riguardo al settore dei servizi economici e del turismo.
Lo studente acquisisce competenze generali nel campo della normativa civilistica e fiscale dei sistemi aziendali e in quello della gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.
Acquisisce anche competenze specifiche relative alla valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico e ambientale, alla promozione del turismo integrato attraverso tecniche di comunicazione multimediale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche ed informatiche.
A conclusione dei cinque anni gli studenti dovranno avere acquisito competenze linguistico-comunicative corrispondenti almeno al livello 82 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la lingua inglese e al livello 81 per le lingue francese e tedesco.
Uno studente sceglie questo corso se:
È particolarmente interessato all’approfondimento dell’area linguistica ed economica. Gli viene richiesto di:
- essere curioso e aperto ai saperi e alle loro applicazioni tecnico-professionali;
- essere motivato e costante nel suo impegno sia a casa che a scuola;
- essere capace di relazionarsi, comunicare con facilità e lavorare in gruppo sia tra pari che con adulti;
- aver maturato solide abilità e competenze in ogni ambito, in particolare in quello linguistico
A cosa serve
L'Istituto tecnico economico - turismo garantisce allo studente una solida preparazione che permette l'accesso all'istruzione post-diploma a tutti i percorsi universitari privilegiando, in particolare, l'ambito economico-linguistico. Lo studente diplomato in Turismo può accedere direttamente al mondo del lavoro nel settore terziario economico e turistico con competenze quali: saper gestire la contabilità aziendale, contribuire alla realizzazione di piani di marketing ed alla progettazione di servizi e prodotti turistici, saper comunicare in diversi contesti professionali, avvalendosi delle lingue studiate.
Come si accede
Per accedere bisogna essere regolarmente iscritti all'istituto. Per poterlo fare è possibile eseguire la procedura online oppure presso la segreteria.
Servizio online
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via San Venanzio Fortunato, 21, 31049 Valdobbiadene TV
-
CAP
31049
-
Orari
Lunedì, e sabato dalle 8:00 alle 13:15
Martedì e mercoledì dalle 07:50 alle 13:20
Giovedì e venerdì dalle 07:50 alle 15:25
Programma di studio
É possibile consultare il programma di studio completo al seguente LINK
Contatti
- Telefono: 0423 975973
- Email: TVIS004007@istruzione.it