Descrizione
Creare un giornalino di istituto è un’esperienza formativa arricchente da molti punti di vista, soprattutto come occasione per attività cooperative all’interno della classe e della scuola, durante le quali gli studenti possono esprimersi rafforzando la percezione del sé costruendolo attraverso gli altri, ma anche per migliorare le loro competenze digitali.
Numerosi sono gli obiettivi, non solo didattici, che portano studenti e studentesse, con il supporto e il coordinamento dei loro docenti, a realizzare un prodotto di tipo giornalistico: la voglia di comunicare all’esterno, la necessità di avere uno strumento rappresentativo che possa far conoscere il proprio pensiero agli altri, creare un’occasione per poter sperimentare vari tipi di scrittura.
Scrivere per la creazione di una pagina di un giornale non è la stessa cosa che svolgere un tema: sono diverse le tecniche, le fonti, il tipo di linguaggio da usare. Inoltre, l’obiettivo comune è quello di potenziare, anche a fini didattici, la correttezza e l’accuratezza, la capacità di approfondire le conoscenze e lo spirito critico.
Non mancano altri obiettivi quali avvicinare gli studenti al mondo dell’informazione in generale ed in particolare al giornale considerato come uno dei più importanti “mass media”, sperimentare l’organizzazione redazionale come divisione e condivisione di compiti nel rispetto dei ruoli assunti, stimolare un processo creativo che permetta ai ragazzi l’utilizzo delle proprie competenze in un contesto metà disciplinare; incentivare la scrittura ed altre forme di espressione come processo comunicativo; promuovere un’attività di ricerca che parta da un patrimonio comune per diventare risorsa individuale.