Descrizione
Il Documento del 15 maggio, redatto dal Consiglio di classe, rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione dell’Esame di Stato.”
In esso sono riportati in modo dettagliato:
-
I tempi realizzati in relazione al calendario scolastico;
-
I metodi didattici e gli strumenti utilizzati nel corso dell’anno;
-
Gli spazi e i sussidi impiegati per favorire l’apprendimento;
-
I criteri di osservazione, misurazione e valutazione applicati nel processo didattico;
-
Gli interventi di recupero attivati per supportare gli studenti in difficoltà;
-
Gli obiettivi di apprendimento effettivamente raggiunti dalla classe;
-
Gli interventi di potenziamento, arricchimento e valorizzazione delle eccellenze;
-
Il coordinamento metodologico tra i docenti per garantire coerenza e continuità;
-
Le unità di apprendimento e i percorsi multidisciplinari realizzati;
-
Le simulazioni delle prove d’esame;
-
Le attività in Disciplina Non Linguistica (DNL) svolte con metodologia CLIL;
-
Le esperienze e i contenuti trattati nell’ambito dell’Educazione Civica;
-
Le esperienze formative, attività complementari ed extracurricolari proposte durante l’anno scolastico.
Questo documento costituisce la base informativa a cui la commissione d’esame farà riferimento per la predisposizione delle prove e per la valutazione finale, assicurando trasparenza, coerenza e corrispondenza con il percorso realmente svolto dagli studenti.
DOCUMENTI DI CLASSE:
-
Liceo Scientifico
-
Liceo Scientifico Scienze Applicate
-
Liceo Linguistico
-
Istituto Tecnico Tecnologico Meccanica Meccatronica ed Energia
-
Istituto Tecnico Economico – Turismo
-
Istituto professionale agrario