La sigla sta per Piano Triennale dell’Offerta Formativa ed è, una diretta evoluzione della Legge 107 del 2015. Rappresenta una sorta di documento identificativo del nostro istituto, coerente con le indicazioni guida nazionali e le esigenze interne alla nostra specifica realtà scolastica.
Questo documento serve ad avere una panoramica obiettiva in merito a quanto l’istituto è in grado di offrire con le proprie forze, potenzialità, capacità e rete di conoscenze. L’elaborazione va fatta in base al bilancio annuale tra punti di forza e criticità (definiti dal RAV – rapporto di autovalutazione) e risorse disponibili a livello:
- umano
- professionale
- territoriale
- finanziario
Il PTOF, quindi, promuove la progettualità; inoltre ha finalità non soltanto organizzative, ma anche informative. Per il Piano triennale valgono i criteri di trasparenza: deve essere accessibile a tutte le persone che gravitano all’interno e intorno all’istituto.
Genitori, insegnanti, alunni, associazioni, enti e altri organismi a contatto con la scuola hanno il diritto di consultarlo in ogni momento.
La redazione del PTOF dovrà essere in linea, oltre che con le linee guida generali e il RAV, anche con il PDM (piano di miglioramento). Quest’ultimo mette in luce l’offerta formativa e stabilisce i criteri per il raggiungimento dei risultati, sempre partendo da un approfondito esame e un confronto tra vantaggi e criticità.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa richiede la discussione, la valutazione e l’accordo congiunto di più personalità e gruppi all’interno della scuola, tutti influenti e con un ruolo preciso.
L’elaborazione del PTOF nel nostro istituto è un compito spettante al gruppo dei docenti dell’Area progettuale 7 e alla dirigente scolastico, di cui devono occuparsi in maniera congiunta.
Area 7- PTOF e documenti strategici si occupa di:
-
Stesura del documento programmatico PTOF;
-
revisione e aggiornamento del PTOF, del RAV e del PdM;
-
raccolta delle progettazioni curricolari, laboratoriali e progettuali per valutare lo stato di avanzamento in merito agli obiettivi strategici in fase di Rendicontazione Sociale;
-
analisi e socializzazione dei risultati delle prove Invalsi;
-
partecipazione ad eventuali corsi di formazione inerenti all’area di azione;
-
aggiornamento e condivisione della relativa modulistica (piani di lavoro annuali, progetti, relazioni…);
-
coordinamento dei gruppi di lavoro attinenti al proprio ambito;
-
interazione con il Dirigente Scolastico, le altre funzioni strumentali, i coordinatori di classe, i collaboratori del Dirigente Scolastico, il DSGA.
clicca per consultare PTOF e documenti strategici
⇓