Campionati di Informatica

Anno scolastico 2024/2025

Competizione scientifica di programmazione annuale per gli studenti delle scuole secondarie.

Presentazione

Durata

dal 2 Dicembre 2024 al 30 Settembre 2025

Descrizione del progetto

Le Olimpiadi di Informatica sono una competizione scientifica rivolta agli studenti della scuola secondaria superiore italiana frequentanti una delle prime quattro classi dei corsi quinquennali.

L’attività si svilupperà nelle seguenti fasi:

  1. Iscrizione partecipanti (inizio dicembre).
  2. Periodo di allenamento dei partecipanti su piattaforma IOI (a partire dal momento dell’iscrizione).
  3. Selezione scolastica (12 dicembre 2024) – realizzata con test preparati a livello nazionale dall’Unità operativa tecnico-didattica del Comitato Olimpico (la prova consiste nella soluzione di problemi a carattere logico-matematico, algoritmico e di programmazione in pseudo-codice. Il test misura sia la capacità di individuare gli algoritmi risolutivi di problemi logici sia la capacità di comprendere il funzionamento di semplici programmi proposti in pseudo-codice).
  4. Selezione territoriale (aprile 2025) – gli studenti selezionati a livello scolastico verranno sottoposti a un secondo test a livello territoriale, con prove che richiederanno la soluzione di problemi algoritmici tramite scrittura di programmi al computer in un linguaggio di programmazione scelto dallo studente. Parallelamente, gli studenti saranno invitati a completare individualmente un percorso didattico online (Algobadge) fornito dal Comitato Olimpico e necessario per l’eventuale ammissione alla fase successiva.
  5. Gara nazionale (settembre 2025) – gli studenti selezionati a livello territoriale saranno chiamati a partecipare alla gara nazionale che verterà su problemi di difficoltà simile a quelli delle gare internazionali. La gara designerà i vincitori delle Olimpiadi Italiane e selezionerà altresì i Probabili Olimpici (PO).

Obiettivi

  • Far emergere e valorizzare le "eccellenze" esistenti nella scuola italiana, con positiva ricaduta sull’intero sistema educativo.
  • Stimolare la propensione per gli studi in ambito scientifico e tecnologico.
  • Favorire la formazione culturale e professionale dei giovani con particolare attenzione alla programmazione informatica.

Luogo

ISISS Verdi – laboratorio di Informatica; eventuale sede fase territoriale (non ancora individuata); eventuale sede fase nazionale (non ancora individuata)

Responsabili

Organizzato da

Referenti

Partecipanti

Classi terza e quarta dell’indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate.