Presentazione
Durata
dal 2 Dicembre 2024 al 30 Aprile 2025
Descrizione del progetto
- Gara di Istituto: in ogni scuola regolarmente iscritta (40 item a risposta multipla). È organizzata in modalità cartacea sotto la supervisione del docente di istituto responsabile dei Campionati. I primi cinque classificati parteciperanno alla Gara Locale (il sesto classificato viene individuato come riserva).
- Gara Locale: ogni scuola viene associata su base geografica ad uno dei 62 poli. Ogni polo è coordinato da un docente responsabile individuato dal Gruppo Olimpiadi dell’AIF, il quale ha la responsabilità del coordinamento della prova nelle scuole del suo polo e della correzione degli elaborati avvalendosi di una commissione di docenti da lui individuati. La prova, uguale per tutti i poli e preparata dal Gruppo Olimpiadi dell’AIF, è divisa in due parti, la prima composta da dieci quesiti a risposta singola aperta e la seconda da tre problemi semplici articolati in più domande. Gli studenti svolgeranno la gara nelle loro scuole, con l’assistenza del docente responsabile di istituto che garantisce la regolarità della prova. La prova è svolta on line.
- Gara Nazionale: si svolgerà in presenza in sede da definire. Il Gruppo Olimpiadi dell’AIF preparerà la prova costituita da due parti, la prova teorica formata da tre problemi e la prova sperimentale costituita da un problema. Alla gara saranno invitati 100 studenti: i migliori 55 vincitori di polo e i migliori 45 studenti della graduatoria generale.
- Gara A Squadre (GAS): i vincitori della Gara di I livello costituiranno la squadra di istituto per la GAS: sono previsti due allenamenti online e la gara eliminatoria.
Obiettivi
Il progetto mira a:
- Favorire il coinvolgimento dei giovani in un apprendimento attivo e responsabile della fisica;
- Orientare i loro interessi e le loro capacità e motivare e sostenere l’impegno di quegli studenti che mostrano particolari inclinazioni per gli studi scientifici;
- Offrire agli studenti la possibilità di partecipare al progetto nazionale “Campionati della Fisica” e di confrontarsi con studenti di altre scuole
- Approfondire con gli studenti alcuni quesiti meno usuali;
- Aiutare gli allievi ad interpretare con correttezza i problemi di Fisica;
- Fornire agli studenti una opportunità per verificare le proprie attitudini ai fini di un consapevole orientamento.
Luogo
ISISS Verdi per la gara di istituto, la scuola polo per la gara locale. Liceo scientifico Medi di Senigallia per la gara nazionale.
Responsabili
Organizzato da
Referenti
In collaborazione con
Eventuale collaborazione con la scuola polo per i Campionati della Fisica, il liceo “Da Vinci” di Treviso, che potrebbe organizzare conferenze/lezioni in preparazione alla gara di secondo livello.
Collaborazione con gli istituti appartenenti alla zona per la correzione delle prove della gara di secondo livello.
Partecipanti
Studenti del triennio del Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Applicate e Istituto Tecnico Meccanico Meccatronico.