Sostenibilità e educazione ambientale

Anno scolastico 2024/2025

Sostenibilità e ambiente: uscite nel Parco Dolomiti Bellunesi, conferenze su clima e biodiversità, incontri con volontari per una transizione ecologica attiva.

Presentazione

Durata

dal 7 Gennaio 2025 al 30 Maggio 2025

Descrizione del progetto

  1. “ A scuola nel Parco”: uscite didattiche di un giorno nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi a tema naturalistico con le guide della cooperativa “Mazarol”.
  2. “Biodiversità e cambiamenti climatici”: conferenza per le scuole superiori di due ore organizzata da SAVNO con la partecipazione della giornalista e scrittrice Valeria Barbi e del dott. Giulio Betti, meteorologo e climatologo presso il Consorzio LAMMA e il CNR.
  3. Incontri con associazioni di volontariato ambientale.

Obiettivi

A scuola nel Parco:

  • Apprendere il ruolo delle aree protette per la conservazione e tutela del territorio, della biodiversità e delle comunità sociali.
  • Conoscere le principali norme di legislazione ambientale.
  • Scoprire le peculiarità di un Parco Nazionale di ambiente montano situato a pochi chilometri da noi.

Biodiversità e cambiamenti climatici:

  • Rendere consapevoli gli studenti della drammatica situazione ambientale esistente e del ruolo che ciascuno ha nella realizzazione di una vero processo di transizione ecologica.

Incontri con associazioni di volontariato ambientale:

  • Conoscere realtà di volontariato che operano nel territorio con lo scopo di educare a donare parte del proprio tempo per attività sociali e per capire le relazioni tra volontariato e istituzioni.

 

Responsabili

Organizzato da

Referenti

In collaborazione con

SAVNO; Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi; associazioni di volontariato ambientale.

Partecipanti

Studenti dell'ISISS Verdi