Educazione all’associazionismo e alla convivenza sociale

Anno scolastico 2024/2025

Il progetto promuove associazionismo, solidarietà e convivenza sociale con attività sul volontariato, sicurezza stradale e incontri educativi con enti locali.

Presentazione

Durata

dal 4 Novembre 2024 al 30 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Il progetto di Educazione all’associazionismo e alla convivenza sociale verte su diverse tematiche oggi cruciali, quali l’associazionismo, la cultura del dono e la vita in società, fondata sulla collaborazione, il reciproco aiuto e il rispetto delle regole.

Ci si avvale della collaborazione del Lyons’ club di Valdobbiadene per il progetto “Vita a bordo della stazione spaziale internazionale” (il progetto è rivolto alle classi prime), dell’AVIS (Associazione volontari italiani del sangue) provinciale di Treviso con l’attività “In un battito d’ali” per le classi terze e “Il dono del sangue” per le classi quinte, e dell’ADMO (Associazione donatori di midollo osseo) con un’attività per le classi quinte. La collaborazione con queste associazioni permette di presentare attività diversificate e di avvicinare i ragazzi alle associazioni e al volontariato del territorio in cui vivono.

Viene trattato il tema della sicurezza stradale attraverso un’attività rivolta alle classi del triennio a cura della Provincia di Treviso, in cui vengono presi in esame la conoscenza del codice della strada, le cause più frequenti di incidenti, i comportamenti sicuri da mantenere alla guida, gli obblighi per chi assiste ad un incidente.

Si propone inoltre per le classi quarte e quinte l’annuale incontro con i Carabinieri di Valdobbiadene, a scopo informativo su quanto svolge l’Arma.

Obiettivi

  1. Aiutare gli studenti a diventare cittadini attivi, informati e responsabili;
  2. Attivare una metodologia che presti attenzione alle persone e alla loro partecipazione per favorire implicazioni e ricadute nei contesti sociali, istituzionali, educativi di una comunità;
  3. Sviluppare competenze per la vita, quali la cooperazione, la socializzazione il rispetto reciproco;
  4. Dare voce alle esigenze dei ragazzi;
  5. Promuovere l’immagine della scuola;
  6. Favorire le relazioni con gli enti del territorio;
  7. Stimolare momenti di socializzazione e cooperazione.

Responsabili

Organizzato da

Referenti

In collaborazione con

Lyons’ club di Valdobbiadene, AVIS (Associazione volontari italiani del sangue) provinciale di Treviso, ADMO (Associazione donatori di midollo osseo), Provincia di Treviso, Carabinieri di Valdobbiadene.

Partecipanti

Alunni dell’ISISS Verdi