Cos'è
La presenza di studenti con disabilità, studenti con DSA e studenti con BES nell’Istituto ha assunto nel tempo una dimensione strutturale e una rilevanza numerica significativa.
Ma il concetto di Inclusione si applica in realtà a ogni studente come garanzia di partecipazione alla vita scolastica e raggiungimento del massimo possibile negli apprendimenti e nell’inclusione sociale.
Inclusione e differenziazione didattica, attenzione alle necessità di tutti e di ciascuno, costante dialogo tra scuola e famiglia, rispetto dei valori della cooperazione, dell’interculturalità, della solidarietà e dell’accoglienza, permettono di rispondere alle esigenze educative e formative del territorio.
Modalità di intervento specifiche
STUDENTI CERTIFICATI L.104
Ai sensi della legge 104/92, della legge 517/77 e del D. lgs 66/2017, la scuola prende in carico lo studente con disabilità dopo aver acquisito la documentazione relativa allo stesso, presentata dalla famiglia e rilasciata dal Servizio Sanitario (Verbale di accertamento della disabilità, Diagnosi Funzionale o Profilo di Funzionamento, documentazione del pregresso percorso scolastico).
Il processo di definizione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI) prevede il coinvolgimento del GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione), che supporta i consigli di classe, e del GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione).
Il GLO è composto dal Dirigente dell’istituzione scolastica o suo delegato, il docente referente per l’Inclusione, il coordinatore di classe e i docenti contitolari o consiglio di classe, il docente di sostegno, la famiglia e/o lo studente con disabilità, le figure professionali specifiche (interne ed esterne alla scuola che interagiscono con la classe e con gli studenti con disabilità), l’Unità di Valutazione Multidisciplinare e un rappresentante designato dall’Ente Locale.
Per consentirne la stesura, l’aggiornamento e la verifica degli interventi sono calendarizzati di norma uno o più incontri anche sulla base di quanto previsto dagli Accordi di Programma della Provincia di Treviso.
STUDENTI CON DSA E CON BES
Per gli studenti con DSA (disturbi specifici di apprendimento) sono previsti percorsi di didattica individualizzata e personalizzata con ricorso a strumenti compensativi e misure dispensative. La scuola prende in carico lo studente con DSA e acquisisce la documentazione relativa allo stesso, presentata dalla famiglia e rilasciata dal Servizio Sanitario o Strutture accreditate. Il consiglio di classe compila un Piano Didattico Personalizzato e fornisce indicazioni su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato.
Per gli studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali) sono previsti percorsi di didattica individualizzata e personalizzata con ricorso a strumenti compensativi e misure dispensative.
I Consigli di classe che individuano le situazioni di disagio, anche transitorio, elaborano un Piano Didattico Personalizzato, indicando strumenti compensativi, misure dispensative e ogni altro elemento utile a favorire il superamento della problematica rilevata.
ALTRE SITUAZIONI DI DISAGIO
Per gli STUDENTI STRANIERI con problemi di carattere linguistico, l’Istituto propone attività di accoglienza, laboratori linguistici per l’apprendimento dell’italiano (laboratori Italiano L2) e i consigli di classe programmano i necessari interventi compensativi (PDP).
Per la gestione dei casi di STUDENTI OSPEDALIZZATI, i Consigli di Classe mettono in atto, attraverso specifico Progetto, strategie finalizzate a consentire agli allievi di essere aggiornati sul lavoro svolto in classe e costruiscono, se è il caso, curricoli individualizzati che permettano loro il recupero delle conoscenze.
Per la gestione dei casi di studenti impossibilitati alla frequenza scolastica per un periodo non inferiore ai 30 giorni di lezione (anche non continuativi) a causa di gravi patologie certificate, vengono individuate azioni per garantire il diritto all’istruzione attraverso progetti di ISTRUZIONE DOMICILIARE e utilizzo di DDI.” (cfr Piano per l’Inclusione d’Istituto)
A cosa serve
- Promozione della cultura dell’inclusione e della tutela delle categorie sociali fragili.
- Incremento del benessere dello studente in ambito scolastico e negli altri ambiti di vita personale e sociale.
- Costruzione di un clima culturale sociale e prosociale, che miri allo sviluppo della consapevolezza della diversità, all’imparare a riconoscere quali risorse sono necessarie per la convivenza e la solidarietà e ad attivarsi in prima persona per cercare, creare, sfruttare le risorse per l’inclusione.
- Adozione, per gli studenti con bisogni educativi speciali, di specifici protocolli di accoglienza, orientamento in entrata, itinere, uscita, per lo svolgimento degli Esami di Stato, per le esperienze di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).
- Incremento dell’inclusività, in riferimento agli obiettivi del Piano per l’Inclusione e relativamente ai seguenti ambiti:
- aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo
- valorizzazione delle risorse favorenti l’inclusione, strutturazione di percorsi specifici di formazione e aggiornamento
- Acquisizione e distribuzione di risorse (umane, economiche, strumentali) spendibili nella realizzazione dei progetti di inclusione.
Come si accede al servizio
Per usufruire di questo servizio è necessario rivolgersi alla Segreteria scolastica – Ufficio Didattica
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via San Venanzio Fortunato, 21, 31049 Valdobbiadene TV
-
CAP
31049
-
Orari
Dal lunedì al venerdì: 07:30 – 19:00
Sabato: 07:30 – 16:30 -
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Per usufruire il servizio presentare l’adeguata certificazione medica (Verbale di accertamento della disabilità, Diagnosi Funzionale o Profilo di Funzionamento, documentazione del pregresso percorso scolastico)
Tempi e scadenze
Fasi e scadenze sono diverse a seconda del caso. Si prega di contattare i docenti referenti e/o la segreteria per ulteriori informazioni.
Documenti
Contatti
- Email: imbrogno@isissverdi.it