Un’uscita didattica indimenticabile ha portato le classi 3ALS e 3BLSSA nel cuore della storia e dell’arte bizantina: la magnifica città di Ravenna. Gli studenti hanno avuto l’opportunità unica di immergersi nella luce e nello splendore dei mosaici dorati che impreziosiscono i suoi siti, molti dei quali sono riconosciuti come Patrimonio Mondiale UNESCO.
Le Tappe di un Viaggio nell’Arte
Il percorso culturale ha toccato i luoghi simbolo che raccontano il passato glorioso della città come capitale dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno degli Ostrogoti e dell’Esarcato Bizantino. L’itinerario è stato un vero e proprio viaggio nel tempo e nell’arte:
- Basilica di Sant’Apollinare Nuovo: Ammirando le processioni di Santi e Vergini, una delle più vaste serie musive al mondo.
- Tomba di Dante: Un doveroso omaggio al Sommo Poeta, custodito nel cuore della città.
- Mausoleo di Galla Placidia: Lasciandosi meravigliare dalla volta stellata, un cielo notturno realizzato con tessere di mosaico blu intenso e oro, un capolavoro di luce e colore.
- Basilica di San Vitale: Resterete a bocca aperta davanti ai ritratti imperiali di Giustiniano e Teodora, testimoni della potenza bizantina.
- Mausoleo di Teodorico: Una monumentale testimonianza dell’architettura gota.
- Basilica di Sant’Apollinare in Classe: Un luogo di grande spiritualità e di imponente bellezza musiva appena fuori le mura cittadine.
Un Ringraziamento Speciale
Il successo di questa giornata è merito della preparazione e della partecipazione entusiasta degli studenti.
Un ringraziamento caloroso va ai docenti accompagnatori, i proff. Barisan, Bolzon, Chech, e Martignago, per aver organizzato e gestito con cura ogni momento dell’escursione.
Un plauso particolare va anche alla nostra fantastica guida, Daniela, che con la sua competenza e passione ha saputo dare vita alle storie e ai personaggi celati dietro le tessere dei mosaici, rendendo la visita ancora più ricca e formativa.
L’esperienza a Ravenna non è stata solo una lezione di storia dell’arte, ma un’opportunità per i ragazzi di toccare con mano la bellezza intramontabile del nostro patrimonio culturale. Bravi a tutti i partecipanti!
0