Settimana Erasmus+ Changing Together

È stata ufficialmente aperta  lunedì 5 febbraio, all’Istituto Comprensivo Superiore “Giuseppe Verdi” di Valdobbiadene, la “Settimana Erasmus+ Changing Together”

Avatar utente

Personale scolastico

0

È stata ufficialmente aperta  lunedì 5 febbraio, all’Istituto Comprensivo Superiore “Giuseppe Verdi” di Valdobbiadene, la “Settimana Erasmus+ Changing Together”, un’occasione di incontro e dialogo tra diverse culture europee sul tema della sostenibilità.
Sono tre le delegazioni di studenti che hanno  partecipeto alla settimana all’insegna della sostenibilità nel sito patrimonio Unesco, provenienti dagli istituti superiori di Copenhagen (Danimarca), Laufen (Germania) e Bratislava (Slovacchia), accompagnati dai rispettivi docenti.

Un’iniziativa che si inserisce nel contesto dei numerosi progetti biennali Erasmus+ che l’Isiss “G. Verdi” organizza da più di quindici anni, collaborando con numerosi istituti superiori di Paesi europei per scambi culturali, soggiorni all’estero brevi o lunghi per gli studenti ed esperienze di job-shadowing per i docenti.

“Il progetto Erasmus+ è uno dei fiori all’occhiello dell’Istituto perché interpreta uno dei nostri obiettivi: l’apertura all’internalizzazione – ha affermato la dirigente scolastica Giuliana Barazzuol -. Da molti anni stiamo lavorando in questo senso e ospitare ed essere ospitati in Paesi stranieri ci dà l’opportunità di concretizzare e andare verso questo obiettivo che per noi è estremamente importante. Il nostro Istituto è una sorta di punto di incontro tra il territorio e l’internalizzazione”. (per di più)

I ragazzi dell’Erasmus nella mattina del 6 febbraio sono andati alla scoperta dei segreti naturalostici del Montello, accompagnati dalla guida Vania De Paoli. L’escursione si è conclusa con la visita all’azienda idroponica Moretto di Ciano del Montello.

Il giorno 7 febbraio, dopo un’intensa giornata di lavoro artistico,  si è concluso con  la meritata visita alla città di Padova.

Il giorno 8 febbraiola settimana Erasmus si è conclusa!
I pannelli a tema ambientale, realizzati dai ragazzi coinvolti in questa esperienza, a breve saranno visibili presso la nostra scuola.
La sera prima  è stato organizzato l’ultimo incontro a tema conviviale: siamo stati deliziati da piatti italiani e internazionali preparati dagli studenti.
E, tra una lacrimuccia e un “see you soon”, abbiamo salutato gli ospiti danesi, tedeschi, e slovacchi.
Un grazie particolare va al gruppo studenti e docenti del progetto e alla nostra Dirigente che sostiene sempre con entusiasmo queste iniziative.
Prossimo evento: mobilità in Germania…..
Naturalmente, ancora grazie a Tommaso e Alessia per i servizi fotografici.